Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Origine: si tratta di un’antica varietà ibrida nata dall’incrocio di Vitis Vinifera con Vitis Lambrusca. Oggi è diffusa un po’ in tutta Italia e si dimostra ideale per pergolati sui terrazzi e nei giardini.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è grande, trilobata, con pagina superiore glabra di colore verde pallido e pagina inferiore più lanuginosa.
Il grappolo è mediamente grosso, di forma cilindrica-piramidale, alato e spargolo.
L’acino è medio e tondo. La buccia è pruinosa e spessa, di colore porpora inteso-rossastro, quasi nero, mentre la polpa è consistente, con un sapore molto pronunciato di fragola.
Epoca di maturazione: inizio agosto.
Produttività: buona. Abbondante vigoria.
Caratteristiche: grazie al sapore aromatico di fragola che la contraddistingue, essa è utilizzata per la produzione di passiti, marmellate, succhi oppure viene consumata fresca.
Origine: non ci sono informazioni riguardo le sue origini. Ad oggi viene coltivato nelle zone meridionali.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di media grandezza, pentagonale; le pagine superiore e inferiore sono glabre, verdi e con nervature un po’ rossastre alla base.
Il grappolo è medio-grande, spargolo e a volte alato.
L’acino è grosso e regolare, mentre la buccia pruinosa è spessa e consistente. Il colore è blu-violaceo, la polpa croccante.
Epoca di maturazione: fine settembre-inizio ottobre.
Produttività: discreta nelle zone meridionali. Notevole vigoria.
Caratteristiche: l’uva viene impiegata unicamente per il consumo fresco.
Origine: ottenuto nel 1939 in California, all’interno di un laboratorio sperimentale in cui vennero incrociate le varietà Flame Tokai e Ribier, esso fu introdotto in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Ad oggi, in Italia si trova soprattutto in Puglia e Sicilia.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di grandezza media, quinquelobata e con pagina inferiore glabra.
Il grappolo è grosso e alato.
L’acino è di colore rosso-violaceo più o meno intenso, di grandezza irregolare e con buccia pruinosa. La polpa è carnosa, quasi croccante, di sapore speciale.
Epoca di maturazione: fine luglio-inizio agosto.
Produttività: abbondante e costante. Buona vigoria.
Caratteristiche: l’uva viene impiegata unicamente per il consumo fresco.
Origine: si tratta di una varietà da tavola ottenuta da una selezione clonale attuata in Romania in cui sono state incrociate le varietà Regina e Cardinal. È diffusa sia nel Nord che nel Sud Italia.
Caratteristiche ampelografiche:
Il grappolo è grande, di forma piramidale e alato.
L’acino è grande, allungato, mediamente compatto, e di colore giallo vivace. La buccia è spessa, pruinosa e la polpa dolce, fragrante e succosa.
Epoca di maturazione: III° decade di settembre.
Produttività: ottima. Elevata vigoria.
Caratteristiche: l’uva viene impiegata unicamente per il consumo fresco.
Origine: risalente al 1911 da un incrocio tra Bicane e Moscato d’Ambrugo, fu ribattezzata con il nome di Italia nel 1927. È coltivata in tutto il nostro paese, ma in particolare nel Lazio, in Sicilia e in Puglia.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è grande, pentalobata, con pagina superiore glabra, opaca e di colore verde cupo, mentre quella inferiore è vellutata lungo le nervature.
Il grappolo è grosso, lungo, conico-piramidale, spargolo e alato.
L’acino è molto grosso, ovoidale, con buccia pruinosa molto spessa e di colore giallo-alabastro, mentre la polpa è carnosa, succosa e con un leggero aroma moscato.
Epoca di maturazione: fine settembre.
Produttività: abbondante e costante. Notevole vigoria.
Caratteristiche: l’uva viene impiegata unicamente per il consumo fresco.
Origine: il vitigno deriva dall’Anatolia e in seguito venne esportato in Grecia. È particolarmente diffuso nel Sud Italia.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è medio-grande, pentalobata e con pagine glabre di colore verde, più intenso in quella superiore.
Il grappolo è medio-grande, conico, compatto e alato.
L’acino è apireno, piccolo, con buccia sottile di colore giallo-dorato chiaro. La polpa è carnosa e croccante, mentre il sapore è dolce.
Epoca di maturazione: metà settembre.
Produttività: abbondante. Buona vigoria.
Caratteristiche: essa è utilizzata soprattutto per l’essicazione, anche se ultimamente trova buon riscontro anche per il consumo fresco.
Origine: si presume sia un vitigno proveniente dall’Oriente, dall’Anatolia e fu probabilmente introdotto in Italia verso il 1700. È coltivato in tutto il bacino Mediterraneo.
Caratteristiche ampelografiche:
la foglia è grande, pentagonale e glabra sulle pagine, con nervature di colore verde.
Il grappolo è grande, allungato, piramidale o cilindrico e spargolo.
L’acino è grosso, regolare ed ellittico con buccia pruinosa, spessa e di colore giallo-dorato. La polpa è carnosa, croccante e di sapore dolce.
Epoca di maturazione: fine agosto.
Produttività: abbondante e costante. Notevole vigoria.
Caratteristiche: l’uva viene impiegata unicamente per il consumo fresco.
Origine: si hanno poche notizie sulla sua provenienza, ma pare che sia siriana. Esso viene coltivato soprattutto nel Lazio, in particolare in provincia di Roma.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di grandezza media, tri- o pentalobata; le pagine sono glabre, di colore verde chiaro con sfumature rosate sulle nervature.
Il grappolo è di media grandezza, un po’ spargolo, a volte allungato e alato.
L’acino è medio-grande, con la caratteristica forma allungata e leggermente arcuata. La buccia è pruinosa, sottile, di colore verde-giallastro, mentre la polpa è carnosa, croccante, di sapore dolce e gradevole.
Epoca di maturazione: fine settembre.
Produttività: discreta. Buona vigoria.
Caratteristiche: l’uva viene impiegata unicamente per il consumo fresco.
Origine: si pensa sia originario dei paesi della costa settentrionale dell’Africa e in Italia lo si trova diffuso nelle Isole di Pantelleria e Lipari, nonché in Sicilia e Calabria.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di media grandezza e trilobata; la pagina superiore è lucente, glabra, mentre quella inferiore è glabra e presenta leggere pubescenze.
Il grappolo è grosso, conico-piramidale, compatto e alato.
L’acino è grosso, sub-rotondo, con buccia pruinosa spessa e di colore verde-giallastro. La polpa è carnosa, croccante, con un intenso e gradevole sapore di moscato.
Epoca di maturazione: fine agosto.
Produttività: regolare. Discreta vigoria.
Caratteristiche del vino: risulta ottimo per la produzione di moscati naturali o passiti.
Origine: si ritiene che sia di origine italiana, (forse etrusca), poiché se ne hanno notizie fin dai tempi di Plinio il Vecchio e Andrea Baccio, e proprio quest’ultimo riteneva che esso derivasse da una località del territorio di Luni (antica Etruria), ai confini con la Liguria. Viene coltivato ovunque in Italia, in particolare in Toscana, Umbria e Lazio.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è grande o medio-grande, pentagonale e quinquelobata, mentre la pagina inferiore è aracnoidea o lanuginosa.
Il grappolo è grande, allungato, alato e semi-spargolo.
L’acino è medio, tondo e regolare; la buccia è di colore giallo-verde, leggermente pruinosa e la polpa è succosa, di media consistenza. Il sapore è neutro.
Epoca di maturazione: II° decade di settembre.
Produttività: molto abbondante e costante. Notevole vigoria.
Caratteristiche del vino: si tratta di un prodotto di buona qualità.
Origine: essa risalirebbe al Trecento, ma è solamente dal Seicento che il vitigno ha acquisito maggiore importanza. Si dice sia stato esportato dalla Francia, più precisamente da Avignone, sede – all’epoca – della corte papale. È coltivato principalmente in Romagna, soprattutto in pianura.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di grandezza media, pentalobata, con dentatura poco pronunciata.
Il grappolo è medio-grande, cilindrico-piramidale, alato e leggermente compatto.
L’acino è sferoidale, con buccia di colore giallo-ambrato e consistente.
Epoca di maturazione: II° decade di settembre.
Produttività: abbondante e costante. Media vigoria.
Caratteristiche del vino: esso è di colore giallo-ambrato, di fragranza neutra e adatto a tutte le combinazioni di tagli.
Origine: derivato dalla Francia, più precisamente dalla regione di Sauterne, è stato introdotto in Italia nel secolo scorso. Le zone di maggior diffusione sono Veneto, Emilia, Lombardia e Friuli Venezia Giulia.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è media, tondeggiante, trilobata e con pagina inferiore pubescente.
Il grappolo è medio-piccolo, cilindrico, compatto e alato.
L’acino è medio, sub-rotondo, con una buccia spessa verde-dorata e una polpa succosa e leggermente aromatica.
Epoca di maturazione: I° decade di settembre.
Produttività: buona e costante. Buona vigoria.
Caratteristiche del vino: esso è delicatamente profumato, di sapore asciutto, leggermente aromatico, corposo, delicato e vellutato.
Origine: vitigno molto antico (conosciuto fin dai tempi dei Romani) e originario della Francia che si è diffuso in Italia soprattutto nelle zone del Veneto e dell’Alto Adige dove, ad oggi, è particolarmente presente, così come in Lombardia e in Friuli Venezia Giulia.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di grandezza media, con pagine inferiore aracnoidea.
Il grappolo è piccolo e cilindrico.
L’acino è piccolo, sferoidale e di colore giallo-ambrato.
Epoca di maturazione: I° decade di settembre.
Produttività: abbondante. Media vigoria.
Caratteristiche del vino: di colore paglierino e sapore asciutto, è leggermente profumato, vellutato e corposo.
Origine: la sua provenienza non è certa, ma si hanno alcuni accenni ad “uve pignole” nella provincia del bolognese, che è anche la zona in cui, ad oggi, è maggiormente diffuso.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è pentagonale, trilobata, con pagina superiore aracnoidea verde chiaro e pagina inferiore glabra.
Il grappolo è medio-piccolo, allungato, cilindrico e poco alato.
L’acino è medio, con buccia pruinosa, spessa e di colore giallo-dorato con tendenza al verdognolo; il sapore è dolce.
Epoca di maturazione: II° decade di settembre.
Produttività: buona e costante. Buona vigoria.
Caratteristiche del vino: è di colore paglierino, corposo, mentre di sapore mostra un retrogusto amarognolo.
Origine: chiamato anche Mostosa, deve il suo nome ad un’antica tradizione contadina. È molto diffuso in Romagna, soprattutto nelle province di Forlì, Cesena, Bologna, Ravenna e Rimini.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di media grandezza, trilobata e bollosa, con pagina superiore verde carico e lucida e pagina inferiore lanuginosa.
Il grappolo è grande, conico o piramidale, piuttosto compatto e alato.
L’acino è grosso, sferoidale; la buccia giallo-verdognola e ambrata è sottile e pruinosa.
Epoca di maturazione: III° decade di settembre.
Produttività: abbondante e costante. Notevole vigoria.
Caratteristiche del vino: si presenta fermo e corposo, di colore giallo e di sapore neutro, tuttavia è arricchito da note floreali. Ha ottenuto il riconoscimento a marchio D.O.C.
Origine: il vitigno ha origini antichissime nel bacino orientale del Mediterraneo. Le zone di diffusione sono Piemonte, Colli Euganei, Tempio Siracusa, Trani e Montalcino.
Caratteristiche Ampelografiche:
La foglia è media e pentalobata, con dentatura pronunciata; la pagina superiore è glabra mentre quella inferiore presenta nervature rosate alla base.
Il grappolo è medio e cilindrico-conico.
L’acino è rotondo, giallo-dorato e con maculature ambrate; la polpa è consistente e con un sapore dolce di moscato.
Epoca di maturazione: I° decade di settembre.
Produttività: buona e regolare. Buona vigoria.
Caratteristiche del vino: di colore giallo-dorato, il sapore è dolce e aromatico, il profumo fragrante.
Origine: inizialmente era coltivata sui colli piacentini e nell’Oltrepò pavese. La sua zona di maggior diffusione è l’Emilia Romagna, soprattutto nelle zone di Parma, Piacenza e Reggio Emilia.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è di media grandezza, pentagonale e con pagina inferiore vellutata.
Il grappolo è grande, allungato, piramidale e spargolo.
L’acino è medio, rotondo e regolare, con buccia pruinosa di colore giallo-ambrato e consistente, mentre la polpa è succosa, sciolta e con un gradevole gusto di moscato.
Epoca di maturazione: II° decade di settembre.
Produttività: media, ma costante. Media vigoria.
Caratteristiche del vino: si rivela discreto in particolare se utilizzato con altri vini per il suo gusto frizzante e aromatico.
Origine: inizialmente il vitigno veniva coltivato in una città greca del Peloponneso chiamata Monobasia o Monemvasia. Tuttavia, nel 1248 i veneziani l’avrebbero portata all’isola di Creta, un tempo chiamata Candia, da dove arrivò poi anche in Italia e nel resto d’Europa. Le zone di maggior diffusione sono Lazio, Marche, Umbria, Toscana e Liguria.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia si presenta grande, pentagonale e trilobata, con pagina inferiore coperta da tomento aracnoideo e nervature rosate verso la base.
Il grappolo è grande, cilindrico, conico, alato e piramidale.
L’acino è medio, rotondo e la buccia sottile, di colore giallo-ambrato, mentre la polpa è sciolta.
Epoca di maturazione: II° decade di settembre.
Produttività: abbondante e costante. Buona vigoria.
Caratteristiche del vino: adatto per la produzione di vini di tipo secco o asciutto, è un prodotto di qualità media-superiore.
Origine: si tratta di un vitigno antico, probabilmente introdotto in Romagna dai Colli Albani (Roma) da parte dei Romani. La zona classica di produzione è la Romagna, in particolare in provincia di Forlì e di Bertinoro.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è grande, pentagonale e con pagine inferiori lanuginose.
Il grappolo è grande, cilindrico, con la parte terminale biforcata.
L’acino è di media grandezza, mentre la buccia è di colore giallo-dorato e molto pruinosa.
Epoca di maturazione: prima metà di settembre.
Produttività: buona e costante, notevole vigoria.
Caratteristiche del vino: mediamente corposo e di colore giallo-dorato e ambrato, presenta un sapore amarognolo. È adatto anche per la produzione di un tipo di vino amabile e frizzante.
profumo fruttato e al sapore piacevolmente amarognolo che lo contraddistinguono.
Origine: non si hanno informazioni certe sulla sua origine, ma appare in documenti datati 1437. Ad oggi, le zone di maggior diffusione sono Forlì, Cesena, Brisighella, Bertinoro, Riolo, Faenza e Bagnacavallo.
Caratteristiche ampelografiche:
La foglia è media, cuneiforme e trilobata.
Il grappolo è di medie dimensioni, conico, alato e spargolo.
L’acino è medio; la buccia presenta un colore giallo-verdognolo ed è piuttosto consistente e pruinosa, mentre la polpa è consistente e con un sapore dolce e leggermente moscato.
Epoca di maturazione: II° decade di settembre.
Produttività: buona. Buona vigoria.
Caratteristiche del vino: esso è adatto alla produzione di vini fermi e frizzanti; è intenso, morbido, con struttura e sapore moscato con aromi floreali e fruttati.
Origine: derivante dalla Borgogna, venne introdotto in Italia a partire dalla metà del secolo scorso e le zone in cui è maggiormente diffuso sono Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Trentino.
Caratteristiche Ampelografiche:
La foglia è di media grandezza, orbicolare e intera, mentre le pagine superiore ed inferiore sono glabre.
Il grappolo è medio-piccolo, compatto, di forma piramidale e alato.
L’acino è medio, sferoidale e di colore giallo-ambrato, con buccia sottile e tenera e polpa succosa e di sapore leggermente aromatico.
Epoca di maturazione: I° decade di settembre.
Produttività: buona e regolare, ottima fertilità delle gemme. Elevata vigoria.
Caratteristiche del vino: si rivela ottimo per la produzione di vini da pasto grazie al delicato profumo fruttato e al sapore piacevolmente amarognolo che lo contraddistinguono.